Perché il mio gatto mi morde mentre lo accarezzo?
Perché il mio gatto mi morde mentre lo accarezzo?
Sembra tutto perfetto: ti avvicini con dolcezza, lui si lascia accarezzare… poi, all’improvviso, ti morde.
Un gesto che può lasciare confusi o feriti — nel corpo e nell’animo.
Ma il morso non è quasi mai un attacco: è una risposta precisa, coerente e comunicativa, che ha molto a che fare con la soglia di tolleranza tattile del gatto.
Stimolazione tattile e limiti individuali
Ogni gatto ha una propria soglia sensoriale: un limite oltre il quale l’esperienza del contatto non è più piacevole.
Alcuni gatti amano le carezze lunghe e continue, altri tollerano solo sfioramenti brevi e solo in certe zone del corpo (come il dorso o il muso).
--> Oltrepassata la soglia, il corpo del gatto si attiva per difendersi, anche senza volerlo.
Il morso arriva dopo altri segnali
Il morso, spesso, è l’ultimo tentativo per dire “basta”, dopo che segnali più sottili non sono stati ascoltati:
-
Le orecchie che ruotano all’indietro
-
Il corpo che si irrigidisce
-
La coda che scatta lateralmente
-
Il respiro che accelera o si ferma
-
Il pelo che si alza, anche solo leggermente
Se impariamo a intercettare questi segnali pre-morso, possiamo interrompere l’interazione prima che diventi sgradevole per entrambi.
Come possiamo rispettare la soglia del gatto?
-
Accorcia le sessioni di contatto: meglio poche carezze consapevoli che troppe “meccaniche”.
-
Evita le zone più sensibili, come la pancia, la base della coda o le zampe (a meno che lui stesso ti inviti).
-
Osserva e memorizza i segnali che il tuo gatto emette quando è a suo agio… e quando non lo è più.
-
Non punire il morso. È una forma di difesa, non di aggressività.
Una relazione fatta anche di confini
Il morso è una soglia. Un confine comunicato con il corpo.
Rispettarlo è un atto d’amore. È dire al tuo gatto: “ti vedo, anche quando non parli”.
Nel nostro corso Psicologia del Gatto, approfondiamo proprio questi meccanismi:
soglie di stimolazione, segnali corporei, rituali relazionali, convivenza rispettosa.
Vuoi ricevere gli articoli settimanali e le novità sui nostri corsi?
Iscriviti alla newsletter e formati gratuitamente 😉